
L'incidenza della luce
Mostre, letture, performance o lo stesso processo collaborativo di creazione artistica: nel nuovo spazio artistico della scuola Kunsthochschule Kassel, le esperienze e i risultati della pratica creativa di Innauer Matt Architekten vengono presentati nella giusta luce... con un tocco artistico speciale!
Troneggia come un monolite nero nel cortile interno della scuola d'arte, in un luogo che l'architetto dell'edificio storico del 1962, Paul Friedrich Posenenske, aveva già previsto per un possibile ampliamento: ora il (T)Raum-Schiff è finalmente atterrato, perché con la sua facciata futuristica e chiusa a tutto tondo, da cui spuntano piccole maniglie, l'edificio sembra davvero provenire da un altro mondo. Innauer Matt Architekten ha ripreso i motivi del design dell'edificio principale, ma li ha inseriti in un contesto diverso. Solo arte! La città di Kassel può quindi contare su un'altra stella nel suo variegato firmamento di edifici culturali di alta qualità.
Scuro fuori
Il progetto di una costruzione puramente in legno di forma cuboide accessibile da tutti i lati conferisce alla nuova Kunsthalle un carattere indipendente e le conferisce la posizione speciale desiderata nell'insieme. Allo stesso tempo, il padiglione fa riferimento a un elemento che definisce lo stile dell'edificio di Posenenske, ovvero la struttura esterna in acciaio, il cui colore riflette l'involucro dell'immobile: il legno di larice grezzo è stato rivestito con Lignovit Platin di ADLER nel colore nero Thurmalinschwarz dall'azienda HOWAG per l'impresa di costruzioni in legno i+R. Spiccano piccoli rilievi, il cui scopo, a parte l'effetto scultoreo, diventa chiaro solo quando si entra nello spazio espositivo.
Chiaro dentro
Le parti a forma di cupola sono piccole lenti che permettono di far entrare nella sala d'arte una quantità sorprendente di luce naturale, nonostante le loro dimensioni ridotte: gli 864 elementi in vetro sviluppati appositamente per questo progetto creano un'atmosfera suggestiva che viene enfatizzata dalle superfici in legno chiaro, che caratterizzano l'ambiente con il loro aspetto naturale e appaiono quasi non trattati.
Infatti, uno strato incolore di Lignovit Interior UV 100 di ADLER ne preserva la bellezza grezza. Gli elementi divisori possono essere spostati lungo un sistema di binari, in modo che la sala possa soddisfare le più diverse esigenze degli utenti. Può essere qualsiasi cosa: un palcoscenico per spettacoli, un laboratorio per esperimenti artistici, un basamento per sculture, una tela per qualsiasi tipo di creazione. La sala può essere aperta all'esterno attraverso doppie porte su tutti e quattro i lati ed essere estesa fino a comprendere gli spazi aperti circostanti come zona intermedia comunicativa. Impegnarsi in una conversazione, diventare un argomento di discussione, cercare il dialogo: il Licht-Labor ha svolto questo compito fondamentale dell'arte in modo esemplare sin dalla sua apertura nel 2022. Oltre ai numerosi premi per l'edilizia che l'edificio degli architetti del Vorarlberg ha già ottenuto, potrebbe presto arrivarne un altro, particolarmente prestigioso: la Kunsthalle è entrata nella cinquina dei finalisti del Premio DAM per l'architettura in Germania tra 104 candidature.
© by adler-lacke.com