© Paul Bauer
Mobili

Il meglio di due mondi

Qui un'azienda specializzata in sabbiatura dalla parte di mia madre, là la falegnameria fondata da mio padre: cosa si fa con un'eredità del genere? Si sfrutta il potenziale comune! Almeno questo è ciò che ha fatto il mastro falegname viennese Michael Müllner. Ha trasformato le due tradizionali aziende di famiglia nel laboratorio creativo e di design 2M, che realizza progetti straordinari, dai condomini a Vienna ai progetti fieristici a Dubai, Parigi, Amburgo e Los Angeles.

© Paul Bauer
© Paul Bauer
© Paul Bauer
© Paul Bauer
© 2M
© 2M

Effetto di propondità

Gli elementi in vetro disegnati ad arte hanno una lunga tradizione nell'architettura Art Nouveau viennese. Originariamente prodotti con la tecnologia dell'incisione, oggi il vetro viene per lo più sabbiato: il disegno viene trasferito su una pellicola, in parte a mano e in parte in digitale, e i ritagli vengono poi lavorati con una speciale graniglia. Tuttavia, i progetti storici, ad esempio per le ristrutturazioni, sono ormai solo un aspetto secondario per 2M. Il pezzo forte dell'azienda si chiama “Visual Haptic”: vetro sabbiato in profondità con strutture fino a 8 mm e, in alcuni casi, laccatura multicolore con una tecnica speciale. Ma perché il nome “Visual Haptic”? Müllner spiega: “Il lato anteriore del vetro non è trattato e sembra liscio come uno specchio. Attraverso il vetro si può vedere il retro sabbiato, che crea uno speciale effetto di profondità”. A questo effetto contribuisce anche la verniciatura, per la quale Müllner preferisce utilizzare la vernice per mobili Pigmopur-Metallic 2K di ADLER, caratterizzata da un'eccellente adesione al vetro. La vernice viene applicata, per così dire, al contrario: “Come si può vedere la superficie della vernice da dietro, la rivestiamo prima con Pigmopur-Metallic e poi applichiamo il ‘’fondo‘’ - a seconda del colore di questo secondo strato, si creano sfumature di colore molto diverse”, spiega Müllner.

Una tastiera di design

I vetri “Visual Haptic” vengono utilizzati per progetti di interni, negli studi televisivi o negli stand fieristici di tutto il mondo, ma anche per piccoli progetti di arredamento. Ad esempio, una cucina a Vienna è stata dotata di due elementi in vetro “Visual Haptic” per creare uno spettacolare colpo d'occhio. Il punto di partenza del progetto, che Müllner ha sviluppato insieme al cliente, è stato il tavolo da pranzo in noce esistente con una lampada da soffitto in rame. L'aspetto del rame è stato trasferito sul vetro con una verniciatura “su misura”: la superficie è stata prima rivestita con Pigmopur Metallic Kupfer e poi con una vernice colorata Pigmopur in una tonalità speciale per ottenere esattamente il colore desiderato, con la texture sabbiata che crea un contrasto cromatico sorprendente. Mentre il motivo del vetro riprende le venature vivaci del legno, il design minimalista e lineare della cucina - rivestita con ADLER Pigmopur in bianco con finitura laccata sabbiata - conferisce calma all'ambiente. Müllner ha progettato il passaggio tra la zona pranzo e il soggiorno con un'“onda” di listelli a parete dal pavimento al soffitto, la cui impiallacciatura in noce mostra un gioco di colori a più livelli. Una combinazione di bianco pacato e noce vibrante costituisce anche la parte finale della stanza: un mobile hi-fi realizzato con maestria, rivestito con ADLER Pigmopur Weiß o con il suo corrispettivo incolore Aduro Legnopur per ottenere un'elegante finitura opaca. Vetro, metallo e legno, bianco freddo e marrone caldo, strutture giocose e linee rette: la stanza progettata da 2M gioca con l'intera tastiera del design dei mobili e li combina in un'unità armoniosa con un concetto complessivo convincente. 

© by adler-lacke.com