© Thomas Devard
Mobili

Cucine con quel qualcosa in più

“La cucina è il cuore della casa": e questo è vero più che mai in Francia, una delle patrie dell'arte culinaria. Dare alle delizie culinarie un'ambientazione appropriata è parte della missione della Menuiserie & Agencement Gérard di La Bresse, sui monti Vosgi, nella Francia orientale. Fondata nel 1987 da Daniel Gérard, l'azienda a conduzione familiare è specializzata nella progettazione di interni di alta qualità per clienti privati e ristoranti e ha sempre puntato in alto in termini di materiali, design e produzione. Oggi l'azienda è gestita dai due figli del fondatore: Romain, laureato in interior design e con una vasta esperienza come falegname, elettricista e idraulico, è responsabile del servizio clienti e della gestione delle installazioni. Arnaud, che ha studiato tecnologia del legno, funge da project manager e si occupa della produzione, a cui ha dato un forte impulso di digitalizzazione. Sua sorella Océane si occupa di dare un apporto creativo alla progettazione degli interni.

© Thomas Devard
© Thomas Devard
© Thomas Devard
© Thomas Devard
© Thomas Devard
© LH-Color

Materiali moderni

Lo stile caratteristico dei tre fratelli non è evidente solo quando si guarda al moderno capannone di falegnameria, ma anche nei progetti insoliti che vi vengono pianificati e realizzati. Ad esempio, il team di Gérard, composto da 20 persone, ha realizzato un insolito restyling per uno chalet rustico in stile casa di campagna. In contrasto, i nuovi arredi della cucina seguono una linea moderna e chiara con materiali insoliti. Il punto di partenza del progetto sono state le lastre di ceramica Dekton Laurent, scelte dai proprietari per i piani di lavoro, le alzatine e i frontali dell'isola della cucina. Il grigio scuro sfumato di questa speciale ceramica, intervallato da linee chiare come fulmini, è ripreso nei frontali grigio scuro della cucina, strutturati orizzontalmente da strisce di maniglie color rame. Gli zoccoli, anch'essi color rame, conferiscono ai mobili della cucina un senso di leggerezza grazie all'illuminazione indiretta. Per ottenere un aspetto elegante e un'elevata resistenza, gli zoccoli e le maniglie sono stati rivestiti prima con la vernice colorata per mobili Pigmopur e poi con ADLER Brilliant-Metallic, ciascuno nel color rame, e quindi rifiniti con la vernice trasparente Pigmotop. Come tutte le altre vernici, i coloranti e gli oli, l'azienda acquista questi prodotti dal partner commerciale francese di ADLER LH-Color. “La qualità unica dei prodotti, l'eccellente servizio e la consulenza competente degli esperti di LH-Color sono alla base di questa importante partnership”, spiegano i due amministratori delegati.

Legno di carattere

Gli elementi in rovere antico sull'isola della cucina e sopra il piano di lavoro conferiscono al design della cucina quel qualcosa in più. Per ottenere questo risultato, le travi storiche di rovere sono state trasformate in impiallacciatura, le cui crepe e i fori dei chiodi sono stati riempiti con lo stucco nero ADLER Poly-Feinspachtel. L'impiallacciatura è stata poi applicata su pannelli di MDF neri in tinta unita e scanalata verticalmente per creare un attraente effetto di fessura d'ombra. Il legno è stato rifinito e protetto con la vernice per mobili PUR-Strong di ADLER nel grado di brillantezza G10, che gli conferisce un'elegante finitura opaca. In questo modo, gli elementi in legno colmano il divario tra la materialità moderna della cucina e l'atmosfera accogliente dello chalet.

© by adler-lacke.com