
Stagno: design di una superficie in metallo vero di alta qualità
Con i rivestimenti in vero metallo ADLER è possibile creare superfici uniche e personalizzate. Vi mostriamo passo dopo passo come trasformare il legno in stagno.
La brillantezza bianco-argentea dello stagno ha affascinato l'uomo per migliaia di anni. Anche in casa le superfici dall'aspetto metallico hanno un fascino quasi magico. Ma grazie all'azienda austriaca ADLER, leader nella produzione di vernici, crearle non è una magia: invece di usare la bacchetta magica, falegnami e mobilieri devono semplicemente usare una pistola di verniciatura! Stefan Oberladstätter, tecnico applicativo ADLER, mostra come si fa:
Passi
-
Gli ingredienti
Per realizzare la magia dello stagno sono necessari alcuni ingredienti speciali: Bluefin Pure-Metal, insieme al catalizzatore Aqua Hardener 8450, è la base per l'oro e l'argento liquidi, il rame o, nel nostro caso, lo stagno, che viene aggiunto in polvere sotto forma di Aquafix Zinn. PUR-Ecofill Weiß è il prodotto scelto per il supporto. È utile anche un po' di diluente Spezial-Verdünner 8502. La finitura è Tiropur NG G70 - o PUR-Antiscratch HQ G10, se abbiamo usato un trucchetto speciale con Aquafix Blue-Patina.
-
Step 1: Preparazione
Il lavoro in background, cioè sul supporto, è fondamentale per la buona riuscita dell'opera d'arte: PUR-Ecofill Weiß, le superfici in legno o MDF possono essere perfettamente preparate per il rivestimento in metallo vero: il riempitivo isolante viene applicato con una pistola a tazza.
-
Step 2: Prima carteggiatura
Dopo un'unica applicazione a spruzzo è necessaria una carteggiatura fine. La superficie trattata con il fondo ed essiccata viene carteggiata con grana 240.
-
Step 3: Miscelazione
Ora è il momento di provare la reazione della pozione magica: è il momento di mescolare! Aggiungere il 5% di Aqua-Hardener 8450 a 400 g di Bluefin Pure-Metal. Quindi aggiungere 1000 g di Aquafix Zinn. Importante: assicurarsi accuratamente che la polvere di metallo venga mescolata senza grumi, meglio se meccanicamente con un agitatore.
-
Step 4: Verniciatura
A questo punto applicare uno strato spesso di vernice. Il risultato migliore si ottiene con una pistola a tazza a pressione. La superficie va poi lasciata asciugare per almeno cinque ore.
-
Step 5: Carteggiatura
Per far brillare la superficie e conferirle un vero e proprio effetto metallico, occorre ora carteggiare bene - con grane di dimensioni crescenti: passare da 180 a 240, 360, 600, 1000 e da 1500 a 3000. Questo può richiedere un po' di fatica, ma rende l'effetto metallico perfetto!
-
Step 6: Finitura
Dopo aver rimosso completamente la polvere di carteggiatura - il diluente Spezial-Verdünnung è un pratico aiuto a questo scopo - si applica la finitura con Tiropur NG nel grado di brillantezza G70. In alternativa, si può usare anche Pigmotop G70. Abracadabra: la superficie in stagno è finita!
-
Step 6a: Patina
Non vi piace così uniforme? Allora potete anche invecchiare artificialmente la superficie in stagno e conferirle un fresco stile vintage. Applicate Aquafix Blue-Patina sulla superficie trattata con Pure-Metal essiccata e levigata, non ancora verniciata. A voi la scelta se spruzzare una leggera nebbia o gocce spesse, piatte o a punti: renderete il vostro progetto unico! Come per magia, la soluzione ossidante creerà un effetto sorprendente durante la notte.
-
Step 6b: Verniciatura della patina
Anche in questo caso è necessario uno strato finale di vernice protettiva: questa volta abbiamo utilizzato PUR-Antiscratch HQ G10 per ottenere una superficie particolarmente resistente. Et voilà!
-
Fatto!
Con o senza patina, la superficie in stagno trasforma qualsiasi mobile in uno straordinario elemento d'arredo. L'aspetto metallico lo rende un richiamo visivo quasi magico e incanta con la sua morbida lucentezza e il suo stile elegante.
© by adler-lacke.com